
Ciao, benvenuta e benvenuto nel mio sito.
Mi chiamo Alessandra Di Domenico e sono una Psicologa specializzata in psicoterapia
Cognitivo-Comportamentale.
Offro consulenze, valutazioni psicologiche, e percorsi di psicoterapia.
Posso essere d’aiuto a chi sta vivendo un periodo difficile e non riesce a trovare
da solo il modo per affrontare e superare le difficoltà che inevitabilmente la vita ci riserva.
Esercito la mia professione a Genzano di Roma, in Via Italo Belardi 57 ⇒
Il percorso per diventare psicologa
Sono sempre stata affascinata dai temi della psicologia, per questo motivo ho improntato il mio percorso di studi su questa meravigliosa materia. Credo di essere affascinata dalla psicologia perché ci permette di comprendere molto su di noi, ma anche sulle relazioni che instauriamo con gli altri.
Ho conseguito la maturità socio-psico-pedagogica e subito dopo mi sono iscritta alla facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza conseguendo la laurea magistrale nel 2014. Successivamente, mi sono abilitata all’esercizio della professione di psicologa, iscrivendomi all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio con nr. 22663.
La voglia di esercitare il mio lavoro con una maggiore consapevolezza mi ha portato ad iscrivermi, presso il Consorzio Humanitas di Roma, alla Scuola quadriennale di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ad approccio Integrato.
La specializzazione in psicoterapia è stato un passaggio fondamentale per una crescita personale e professionale.

La scelta di un approccio riconosciuto scientificamente
Ho scelto di specializzarmi nell’approccio Cognitivo-Comportamentale perché è attualmente uno dei modelli psicoterapeutici più diffusi ed è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come uno degli approcci più efficaci per la comprensione e il trattamento della maggior parte dei disturbi emotivi.
Numerose ricerche scientifiche condotte dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci dicono che tale approccio ha un’efficacia maggiore o pari all’utilizzo di psicofarmaci.
Gli psicofarmaci sono speso utilizzati per ridurre i sintomi del malessere psicologico come l’ansia, ma la maggior parte delle volte hanno semplicemente l’effetto di bloccare temporaneamente i sintomi che inevitabilmente riaffiorano una volta terminato l’effetto del farmaco.
Comprendendo le cause del problema, la terapia Cognitivo-Comportamentale può essere più risolutiva del solo utilizzo di farmaci e risulta essere più efficace nella prevenzione delle ricadute.