Spesso quando ci troviamo in una situazione problematica vorremo tanto che qualcuno ci rassicurasse dicendoci cosa fare.
Questa è una richiesta che spesso arriva anche in psicoterapia, pazienti che non sapendo più cosa fare mi chiedono una soluzione istantanea. Una soluzione già bella e impacchettata da usare all’occorrenza. Ma hai presente quei rompicapo che si trovano sui libri di logica?
Se arrivi da solo alla soluzione avrai acquisito un nuovo modo di ragionare che ti sarà utile anche in futuro. Se invece sbirci la soluzione presto la scorderai e non sarà servito a nulla prendere la scorciatoia.

Perché lo psicoterapeuta fa domande e non dà risposte?

In un percorso di psicoterapia, se poni un quesito al terapeuta, l’unica cosa che avrai in cambio saranno una serie di domande necessarie a trovare la tua personale risposta. Nessuno potrà mai trovare le risposta al posto tuo, e se dovesse accadere con molta probabilità non sarà soddisfacente.
Questo perché chiunque, compreso lo psicoterapeuta, potrebbe dare risposte in base alle proprie esperienze di vita, al proprio personale punto di vista e sulla base delle proprie caratteristiche caratteriali.
Insomma un po’ quello che farebbe un amico o un parente.

Se ci rivolgiamo ad un psicoterapeuta probabilmente siamo stanchi di persone che diano la loro personale opinione, “se fossi in te farei così” o “quando mi sono trovato nella tua situazione ho fatto così, fidati è così che devi fare anche tu “. Siamo tutti diversi e quello che potrebbe funzionare per una persona potrebbe non essere adatto per un’altra.

Ecco perché invece di darti una risposta, lo psicoterapeuta ti fa domande, ti fa sorgere dubbi e ti aiuta a ragionare sulla situazione che stai vivendo.

Tramite la riflessione, lo psicoterapeuta ti aiuta a fare dei collegamenti (” Ora ti senti così… ci sono state altre volte nella tua vita in cui hai provato la stessa sensazione? Vogliamo capire cosa hanno in comune queste situazioni? “).

Così facendo, ragionando e riflettendo insieme, vi assicuro che arriverà anche la risposta che stavate cercando e la cosa più preziosa è che ci sarete arrivati da soli. Le risposte possono anche tardare ma prima o poi vengono individuate.

In psicoterapia è importante rispettare i tempi, arrivare subito alla risposta che cerchiamo può risultare infruttuoso perché potremmo non essere in grado di perseguirla mettendola in pratica o peggio ancora potremmo non riconoscerla come qualcosa di cui abbiamo bisogno.

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *